DEFINIZIONE
Il polistirolo è una particolare materia plastica ottenuta attraverso la polimerizzazione dello stirene. Sul mercato viene proposto nella versione comune o sotto forma di prodotto espanso, in relazione delle funzioni cui è destinato.
Si tratta, in ogni caso, di una materiale estremamente resistente agli acidi minerali concentrati e diluiti (con eccezione per acidi ossidanti), alle soluzioni alcaline, agli alcoli (eccetto gli alcoli più elevati) e dall’acqua.
Al contrario, in qualsiasi forma esso venga impiegato, non resiste ai solventi organici, alla benzina, al chetoni (acetone), agli idrocarburi aromatici ed agli idrocarburi clorurati, agli oli di eteri.
Notevole anche la sensibilità del prodotto nei confronti dei raggi UV. Buone, anche le caratteristiche termiche: è utilizzabile sino a 70°C (80°C per i tipi resistenti al calore) e brucia bene con fiamma fortemente fuligginosa senza sgocciolamento. Caratteristiche ISOLAMENTO TERMICO il polistirolo espanso ha una conduttività termica ridotta dovuta alla sua struttura cellulare chiusa formata per il 98% di aria. Questa caratteristica gli conferisce un'ottima efficacia come isolante termico.
DURATA
Fattori ambientali, come temperatura e umidità, e sollecitazioni di lavoro non modificano le caratteristiche del polistirene espanso, EPS, esso può garantire per un periodo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste.
FACILITA' DI TRASPORTO e VERSATILITÀ
Le caratteristiche strutturali del polistirene espanso, EPS, determinano una serie di vantaggi come il risparmio di carburante durante il trasporto, la semplicità di movimentazione, lo stoccaggio e l' installazione, nessun tipo di abbigliamento protettivo. Inoltre l' EPS può essere prodotto in una vastissima gamma di forme e dimensioni ed risulta compatibile con il cemento, il calcestruzzo, i mattoni, muratura, malta, gesso e membrane impermeabili bituminose, risulta quindi adatto alle più svariate applicazioni.
RICICLABILITÀ dell' EPS
I prodotti di polistirene espanso (EPS) possono essere riciclati al 100% ottenendo nuovi imballi o materiali di alleggerimento per l'edilizia o per terreni di coltura.
SICUREZZA AMBIENTALE
Il polistirene espanso, EPS, è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita di batteri, funghi e/o altri microorganismi, l' EPS non marcisce o ammuffisce. Tutto questo lo rende ideale come contenitore per alimenti, settore nel quale è ampiamente utilizzato. L'EPS inoltre è atossico, inerte e non contiene clorofluorocarburi (CFC) né idroclorofluorocarburi (HCFC) dannosi per la fascia di ozono che circonda la nostra atmosfera. Le caratteristiche di stabilità chimica e biologica dell'EPS lo rendono non pericoloso per l' igiene ambientale e per le falde acquifere. L'EPS non rilascia gas tossici.
COMPORTAMENTO AL FUOCO
L'EPS, quale composto di carbonio e idrogeno, è per sua natura un materiale combustibile. Esso inizia la combustione a circa 450°C. In edilizia si usa l'EPS a ritardata propagazione di fiamma (autoestinguente) ottenuto con appositi additivi.
RESISTENZA ALL' UMIDITÀ DELL'EPS
Una caratteristica importante del polistirene espanso, EPS, è la sua permeabilità al vapore acqueo che lo rende un materiale traspirante, ma esso allo stesso tempo è impermeabile all'acqua. La permeabilità al vapore acqueo fa si che all'interno di edifici e ambienti isolati con EPS non si formino muffe.
Applicazione:Col polistirene viene realizzato un numero enorme di manufatti - contraddistinti dalla sigla PS - nei più disparati settori applicativi: domestico, industriale, alimentare. Il polistirolo si è sostituito negli anni ad altri materiali quali il vetro, l'alluminio, il legno per le sue proprietà meccaniche ed elettricheProfili decorativi facilmente applicabili direttamente sulle murature esterne per la finitura e l'abbellimento di edifici vecchi e nuovi, e per il restauro di facciate artistiche-storiche nonchè per le sculture.E' possibile realizzare qualsiasi profilo richiesto dal cliente.
Privacy and Cookie Policy - © Copyright 2025 - Uroborosoft